Tra le novità normative, che hanno interessato i tributi locali dall’inizio del 2022, merita particolare attenzione quella che riguarda l’esenzione Imu per gli immobili merce. Tale novità era stata prevista…
Gestione tributi locali Eramus Srl
Come sappiamo i Tributi Locali da sempre rappresentano il “polmone” dell’Ente Locale e solamente attraverso un’efficace ed efficiente gestione delle Entrate è possibile avere a disposizione le risorse necessarie per…
LE DETERMINAZIONI DELLE ALIQUOTE, I REGOLAMENTI E L’OBBLIGO DELLA PUBBLICAZIONE SUL PORTALE DEL FEDERALISMO FISCALE
I regolamenti e le delibere di determinazione delle aliquote o delle tariffe della IUC devono essere approvati dal comune entro il termine fissato dalle norme statali per la deliberazione del…
AREE EDIFICABILI, PRG E COMUNICAZIONE DI EDIFICABILITA’
L’edificabilità dell’area è questione che ha tenuta sempre viva l’attenzione sia nelle Commissioni tributarie che negli uffici tributi degli enti locali. Da sempre contribuenti e servizi tributi hanno dibattuto su…
ANNO NUOVO E NUOVI STRUMENTI: SEMPLICI E INNOVATIVI
Con l’inizio del nuovo anno, vogliamo tornare a parlare di un argomento a noi particolarmente caro. L’evasione tributaria, per meglio dire, la lotta all’evasione tributaria. Il panorama attuale tra riforme…
IMU E TASI CONIUGI NON RESIDENTI NELLO STESSO IMMOBILE
Per domani è previsto il debutto per l’esenzione totale dell’abitazione principale, da Imu e Tasi, esenzione la cui portata non coincide con la nozione di prima casa, valevole per le…
ACCONTO IMU TASI PER GLI IMMOBILI ACQUISTATI IN CORSO D’ANNO
Il versamento annuale dell’Imu e della tasi va effettuato in due rate di pari importo, con la possibilità di pagare il tutto in un’unica soluzione. Il versamento della prima rata…
IL REGOLAMENTO PER L’ISTITUTO DELL’INTERPELLO
L’Ifel (fondazione dell’Anci) con uno schema-tipo di regolamento sul diritto di interpello, pubblicato ieri sul proprio sito, anticipato da una premessa esplicativa, dichiara che entro il 1° luglio 2016 i Comuni…
TASSA DI SOGGIORNO IL GESTORE DELLA STRUTTURA ALBERGHIERA DIVENTA IL RESPONSABILE DEL TRIBUTO
L’imposta di soggiorno è stata reintrodotta dal legislatore con l’articolo 14, comma 16, lettera b), del Dl 78/2010 che l’aveva prevista inizialmente solo per il Comune di Roma. In seguito, con…