Alla luce delle prime sentenze emesse dalla magistratura tributaria, in relazione alla problematica inerente ai termini decadenziali per la notifica degli avvisi di accertamento in tema di tributi locali, preme…
Scissione soggettiva degli effetti della notifica
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 40543 del 17 dicembre 2021, ha chiarito rilevanti profili circa la notificazione degli atti di imposizione tributaria, con particolare…
Per l’esenzione Tari non è sufficiente non utilizzare l’immobile
Su tale circostanza è intervenuta la Suprema Corte rimarcando la struttura autoritativa e non sinallagmatica della prestazione. Con l’ordinanza, numero 11130 del 28 aprile 2021, pronunciata dalla sesta sezione…
Novità normative per i beni merce
Tra le novità normative, che hanno interessato i tributi locali dall’inizio del 2022, merita particolare attenzione quella che riguarda l’esenzione Imu per gli immobili merce. Tale novità era stata prevista…
Tra moglie e marito mettici l’IMU
La Corte di Cassazione interviene nuovamente circa l’esenzione per le abitazioni principali. Con l’ultima ordinanza, n. 1199 del 2022 depositata il 17 gennaio u.s., chiarisce come non spetti nessuna esenzione…
Tari: Il tributo scatta anche se il bene è inutilizzato
Una recente pronuncia della Cassazione (Ordinanza n. 11130/2021) ha chiarito che la TARI deve essere versata a fronte della mera disponibilità del bene. Secondo la Cassazione civile, quindi, il tributo…
Esenzioni Imu anno 2021
Per il saldo relativo all’Imu i contribuenti dovranno porre particolare attenzione ad una serie di significative novità collegate alla sussistenza di esenzioni, riferite alla sola prima rata o all’intera annualità,…