Il Consiglio di Stato con la sentenza 1926 ha sancito la non obbligazione del canone concessorio se l’occupazione dei servizi a rete non impedisce in tutto o in parte la…
LUNGA ANCORA LA STRADA VERSO I RIMBORSI IMU
Nonostante la lunga attesa per dare alla luce il decreto ministeriale che disciplina le modalità di effettuazione dei rimborsi dell’Imu versata allo Stato, ancora siamo lontani dalla reale concretizzazione del…
DOPPIA FINESTRA PER L’INVIO DEI CONSUNTIVI ALLA CORTE DEI CONTI
Con la deliberazione n. 12/2016 la sezione Autonomie della Corte di conti ha reso agli enti locali le modalità e i termini per la trasmissione dei dati del rendiconto dell’esercizio 2015,…
L’ALIQUOTA SU MISURA PER GLI IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO
Pur a fronte dei chiarimenti forniti dal dipartimento delle Finanze nella risoluzione 1/2016, appare necessario definire in modo chiaro quale sia la natura degli immobili concessi in comodato ai fini della…
AL VIA IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI EFORNITURE
Dopo l’approvazione finale da parte del governo, è stato finalmente numerato e redatto il Nuovo Codice degli Appalti Pubblici di lavori, servizi e forniture. Completate a tempo di record le ultime…
IL REGOLAMENTO PER L’ISTITUTO DELL’INTERPELLO
L’Ifel (fondazione dell’Anci) con uno schema-tipo di regolamento sul diritto di interpello, pubblicato ieri sul proprio sito, anticipato da una premessa esplicativa, dichiara che entro il 1° luglio 2016 i Comuni…
L’ AUTOTUTELA, QUESTA SCONOSCIUTA…
Nel momento in cui il contribuente impugna l’atto emanato dall’Ente presentando ricorso sorge una controversia. Prima che inizi il contenzioso è prevista però la possibilità che l’Amministrazione riesamini il proprio…